di Silvio Russino
Venerdi 13, ha inaugurato presso gli spazi di Magazzini Fotografici, in via San Giovanni in Porta 32, Napoli, lโesposizione fotografica di Letizia Battaglia. A seguire due giorni di workshop con la fotoreporter siciliana.
In mostra vengono presentate una selezione di foto vintage personalmente scelte dalla fotoreporter che ci rappresenta con foto storiche, ritratti e foto di cronaca uno spaccato difficile per la cittร di Palermo.
Letizia Battaglia รจ un punto di riferimento per la fotografia giornalistica mondiale, grazie alle sue foto si รจ data unโimmagine alle stragi della mafia durante gli anni di piombo scuotendo le coscienze di molti e comunicando al mondo non solo la crudeltร della mafia palermitana, ma anche lโomertร di tanti che amplifica e rinforza il potere della malavita. Gli sguardi dei bambini e soprattutto delle donne, alle quali lei porge molta attenzione, ci raccontano la storia di una cittร tra bellezza e povertร , ci racconta le storie di strada con una forza e una libertร conquistata nel tempo. Letizia ci mette davanti scene di madri addolorate in pianti disperati, madri con lo sguardo nel vuoto e occhi colmi di lacrime, bambini con volti teneri ma immersi in scenari tuttโaltro che adatti alla loro innocenza. Nelle sue fotografie cโรจ il dolore, la rabbia, il silenzio, la morte, le urla, lโodio, la tenerezza, la strage, lโessenzialitร , lโomertร di chi รจ ormai tristemente abituato a spettacoli orridi, ma Palermo, la sua cittร non รจ solo questo. Un centro culturale di straordinaria bellezza, piena dโarte, una cittร che seppur profondamente segnata dallโorrore resta e conserva la sua immortale anima โpalermitanaโ.