Apertura

Covid, bollettino in Campania: sale la curva con 1386 casi e 43 morti

Coronavirus, il bollettino di oggi dell’Unitร  di crisiย Regione Campania:

1.386 positivi (887 asintomatici e 499 sintomatici) su 9.473 tamponi molecolari; il rapporto positivi/tamponi รจ pari al 14,63%, rispetto al 10,75% registrato ieri.

43 morti (25 nelle ultime 48 ore, 18 in precedenza ma registrati ieri), per un totale diย 5.817 vittime;ย 1.828 pazienti guariti, per un totale diย 261.443.

Leggi anche

“La Campania รจ stata una regione tra le piรน rigorose d’Italia, ma una cosa รจ il rigore altro รจ la stupiditร . Ho appena finito di parlare con il commissario Figliuolo al quale ho detto che una volta completati gli ultra ottantenni e i fragili noi non intendiamo procedere per fasce di etร .

Dedicheremo la struttura pubblica a curare i fragili e le persone anziane ma lavoreremo anche sui settori economici perchรฉ se decidiamo di andare avanti solo per fasce di etร , quando avremo finito le fasce di etร  l’economia italiana sarร  morta”. Cosi il governatore della Campania Vincenzo De Luca a Benevento.

Leggi ancheย 

Vaccini finiti in Campania, i centri rischiano di chiudere

I vaccini in Campania sono in esaurimento e domani ci potrebbe essere la chiusura di tutti i centri vaccinali per esaurimento delle scorte. Lo apprende l’ANSA da fonti sanitarie qualificate.

Sul sito del ministero la Campania stamattina alle 7.10, nell’ultimo dato disponibile, era all’85,4% dei vaccini somministrati sul totale ricevuto, una cifra che con le vaccinazioni di oggi in tutta la regione arriverร  praticamente all’esaurimento, tenendo da parte una piccola dose per i richiami.
Al momento non sono previste consegne di vaccini in Campania.
La prossima spedizione รจ attesa per mercoledรฌ con 148.000 dosi di Pfizer. A meno di una spedizione d’urgenza, quindi, domani i centri vaccinali potrebbero essere chiusi.

Leggi ancheย 

Covid: Sos pastorai Napoli,vogliono comprare nostre botteghe

Un cartello “cedesi San Gregorio Armeno”, i pastorai nel vicolo davanti alle botteghe chiuse che lanciano l’allarme a Napoli. “Sono venuti dalle agenzie immobiliari a chiedere se vogliamo vendere le botteghe, vogliono approfittare delle nostre difficoltร  per trasformare la strada in un centro commerciale e far sparire la tradizione”, spiega Salvatore Gambardella, uno dei 40 artigiani della strada che รจ nella lista delle dieci piรน famose al mondo.

“Il 30 marzo – aggiunge Serena D’Alessandro, vicepresidente e portavoce dei pastorai – abbiamo mandato una pec alle istituzioni, nessuno ci ha risposto, ci ignorano”. Mercoledรฌ i pastorai saranno davanti alla Regione e chiederanno di essere ricevuti dal governatore De Luca.