Cronaca

L’Ingvi avverte: “Attendiamo altre scosse più forti in Toscana”

ā€œL’area del Mugello ĆØ nota per dare sequenze sismiche ricche di eventi, come abbiamo giĆ  avuto modo di registrare questa mattina: nelle ore successive al terremoto di intensitĆ  4.5 si sono verificate più di 50 altre scosse. Ci attendiamo che continueranno nei prossimi giorni, e non possiamo escludere nulla, neppure scosse di magnitudo più significativaā€. Lo afferma all’AGIĀ Antonio Piersanti, sismologo dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), commentando l’episodio sismico registrato questa mattina alle 4.37 tra i comuni di Scarperia San Piero e Barberino del Mugello.

VIDEO – Crepe nella chiesa do San Silvestro dopo il terremoto che ha colpito Barberino

 

ā€œSi ĆØ trattato di un terremoto di profonditĆ  inferiore ai 10 km – spiega l’esperto – e a carattere distensivo, parliamo cioĆØ di una sismicitĆ  che ĆØ peculiare a tutto l’Appennino centrale e meridionale. Scosse di questa entitĆ  non dovrebbero comportare danni di alcun tipo, ma data la peculiaritĆ  del nostro patrimonio artistico, cosƬ ricco e delicato, non possiamo escludere questa possibilitĆ ā€.
L’evento di questa mattina non ĆØ giunto inaspettato. ā€œNel nostro paese i terremoti non arrivano mai inaspettati – osserva Piersanti – quella del Mugello ĆØ una zona sismogenetica nota alle cronache, sia dal punto di vista storico, sia dal punto di vista dell’epoca più recente. Due gli eventi più tragici: nel 1919 un terremoto di magnitudo 6.4, uno dei più grandi di tutto l’Appennino settentrionale, provocò più di 100 vittime e vasti danni alla provincia di Firenze; più indietro nella storia, nel 1542, da citare un terremoto di magnitudo 6.0, esattamente nell’area colpita questa mattinaā€. ā€œIl fenomeno ĆØ continuato anche nel recente passato – sottolinea il sismologo – dal 1985 ad oggi si sono susseguite tante sequenze sismiche e nel 2008, sempre in quel territorio, si sono verificati due terremoti di magnitudo 4.5 e 4ā€.

Intanto Dario Nardella, sindaco della CittĆ  metropolitana di Firenze, ha dichiarato che i ā€œvigili del fuoco hanno dichiarato inagibile l’intero edificio del municipio di Barberino del Mugello, che ha quanto pare ĆØ il comune che ha subito più danni di tutta l’area del Mugello interessato dal sismaā€.