Il nostro Paese continua a subire gli effetti di vortici instabili atlantici, che portano condizioni di tempo spiccatamente instabile su molte regioni. Anche nel corso della settimana appena iniziata l’alta pressione non riuscirĂ a proteggere l’Italia dal maltempo.
Il team del sito ilmeteo.it comunica che oggi un vortice ciclonico, in allontanamento verso i Balcani, farĂ sentire ancora i suoi effetti sul nostro Paese, provocando piogge e rovesci sulle regioni centro-meridionali, soprattutto gli Appennini, le zone adiacenti e anche le coste di Abruzzo, Molise, Puglia e localmente anche tra Campania e Calabria. Qualche piovasco sarĂ ancora possibile al Nord Est (specie zone montuose) su Trentino Alto Adige, Veneto e Friuli Venezia Giulia. AndrĂ decisamente meglio sul resto dell’Italia, dove avremo piĂ¹ sole e soprattutto un aumento delle temperature.
Domani avremo un tempo a tratti ancora perturbato, con la possibilitĂ di temporali di calore sulle zone alpine, in locale sfondamento verso le aree limitrofe. Anche al Sud non mancheranno rovesci temporaleschi, che potranno risultare particolarmente intensi su Campania, Calabria, Puglia e Basilicata. Da segnalare anche i forti venti di Maestrale lungo le coste.
Mercoledì 17 il meteo non farà registrare grossi scossoni con ancora elevato rischio di temporali specie nel pomeriggio su tutto il Nord e nelle zone interne del Centro-Sud