Politica

Regione Campania, Longobardi: “Bisogna istituire un fondo per i figli delle vittime di femminicidio”

Il Consigliere Regionale della Campania, Alfonso Longobardi, Vicepresidente della Commissione Bilancio, ha rilasciato la seguente dichiarazione: ยซHo presentato alcuni emendamenti volti a migliorare il bilancio regionale triennale e la legge regionale di stabilitร  2020. In primis, propongo di istituire unย Registro regionale delle vittime di femminicidioย con apposito fondo triennale, un milione di euro all’anno per tre anni, volto a creare una Rete di servizi integrati sul territorio. Con le risorse economiche stanziate si potranno creare specifiche attivitร  per i figli delle donne vittime di femminicidio che comprendono lo sportello psicologico, le borse di studio, lโ€™acquisto di libri ed altro. In tal modo la Regione Campania potrร  offrire un sostegno concreto ai familiari delle donne vittime di reati atroci, un fenomeno purtroppo sempre piรน in aumento in Campania come in Italia. Ad oggi pare che ci sia un significativo vuoto normativo nel sostegno ai figli delle vittime di femminicidio. Con lโ€™emendamento potremo avere la Campania tra le Regioni piรน all’avanguardia in Italia nelle attivitร  di supporto diretto e concreto ai figli delle vittime. Con altri tre emendamenti inoltre propongo di rifinanziare Fondi regionali giร  istituiti con apposite Legge regionali giร  in vigore. In particolare:

  • Il Fondo previsto dall’articolo 10 comma 1 della Legge regionale 20 novembre 2017 n. 33 che prevede โ€œNorme per il riconoscimento ed il sostegno delย caregiverย familiareโ€: 500.000,00 euro all’anno.
  • Il fondo istituito dall’art 10 della Legge regionale nr 27 del 2 agosto 2018 avente ad oggetto โ€œDisposizioni per lโ€™inclusione sociale, la rimozione delle barriere alla comunicazione, il riconoscimento e la promozione della lingua dei segni italiana e della lingua dei segni italiana tattileโ€: 500.000,00 euro all’anno.
  • Il Fondo istituzionale denominato โ€œDurante Noi/Dopo di Noiโ€, istituito dall’art. 8 della Legge Regionale nr 3 del 20 gennaio 2017, con 500.000,00 euro all’anno, riservato ai Cittadini diversamente abili ed ai familiari ed alle Associazioni di volontariato che si occupano di assisterli e supportarli.

Sono tutte proposte concrete e di grande rilievo sociale, tutte miranti a sostenere i Cittadini campani piรน bisognosi. Sono certo che maggioranza e opposizione nei lavori della sessione di bilancio potranno convergere positivamente sulle mie proposteยป.