Cronaca

A 40 anni dalla morte di Giancarlo Siani. Gli eventi per ricordare il “simbolo” della lotta alla camorra

Quarant’anni. Un tempo lungo, che perรฒ non ha sbiadito la memoria nรฉ l’urgenza del messaggio. Il prossimo 23 settembre segnerร  il quarantesimo anniversario dell’omicidio di Giancarlo Siani, il giovane cronista de Il Mattino freddato sotto casa sua, al Vomero, per ordine della camorra. Un’esecuzione voluta per zittire la sua penna curiosa e coraggiosa, che indagava sugli affari illeciti del clan Nuvoletta a Torre Annunziata. Oggi, la cittร  e l’intera regione si preparano a ricordarlo non solo con la dovuta solennitร , ma con un fitto calendario di iniziative che ne riaffermano l’ereditร . “Il simbolo di Giancarlo non puรฒ che aiutare a costruire unโ€™Italia migliore”, ha dichiarato suo fratello Paolo, presentando il programma degli eventi.

Il cuore pulsante delle commemorazioni sarร  proprio il 23 settembre. La giornata si aprirร  con il tradizionale omaggio floreale sulle Rampe Siani, per poi spostarsi a Torre Annunziata, la cittร  al centro delle inchieste di Giancarlo, dove l’Ordine dei Giornalisti della Campania promuoverร  un dibattito dal titolo “Raccontare la camorra a 40 anni dalla morte di Siani”. “Lโ€™attualitร  e lโ€™intensitร  del messaggio di Giancarlo รจ rivolto non solo al mondo dellโ€™informazione ma a tutta la societร  civile”. Ha detto il presidente dell’Ordine Ottavio Lucarelli.ย  Nello stesso giorno, Il Mattino, il suo giornale, curerร  un grande evento al Teatro Mercadante di Napoli, durante il quale verrร  consegnato il prestigioso Premio Siani, un riconoscimento che celebra il giornalismo d’inchiesta e il coraggio di raccontare le veritร  scomode.

Ma il ricordo di Giancarlo vive oltre la data della sua morte. Le iniziative, infatti, abbracceranno un intero mese, trasformando la memoria in un motore culturale e sociale. Si partirร  il 17 settembre a San Giorgio a Cremano con un reading e il 19, giorno del suo compleanno, prenderร  vita un grande murale in suo onore in via Romaniello a Napoli, mentre a Torre Annunziata gli sarร  intitolato un asilo nido, segno tangibile di un futuro costruito sui valori della legalitร .

L’ereditร  di Siani si farร  itinerante: il 24 settembre, la sua macchina da scrivere, simbolo di un giornalismo fatto di ricerca e passione, inizierร  un viaggio attraverso l’Italia a cura di Libera. Il dibattito sulla sua figura e sul ruolo dell’informazione toccherร  Avellino, Roma, fino alla mostra “Testimoni di Veritร ” presso il tribunale di Santa Maria Capua Vetere, dedicata a tutti i cronisti uccisi dalle mafie. Un programma denso, che unisce istituzioni, associazioni, studenti e cittadini, dimostrando come il sacrificio di Giancarlo Siani non sia stato vano, ma continui a ispirare chi crede nel potere della parola e della veritร .

immagine del profilo