Cronaca

Scuola, 69esimo circolo di Barra: si conclude il progetto Gi.t.a. L’Assessore Fortini alla mostra finale al Centro Asterix

Si conclude lโ€™8 giugno il Progetto Gi.t.a ,Giovani talenti allโ€™arte un interessante percorso modulare IN RETE ย autorizzato per lโ€™anno scolastico nellโ€™ambito del Piano delle arti promosso dal Ministero dellโ€™istruzione e del merito con la ย mostra finale dei lavori degli allievi presso il Centro Giovanile Asterix della VI Municipalitร  alla quale interverrร  Lucia Fortini, Assessore allโ€™istruzione della Regione Campaniaย  Fortini

Il progetto didattico, primo in Campania per la MISURA C, misura ย ย che comprende lo sviluppo delle pratiche didattiche dirette a favorire l’apprendimento di tutti gli alunni e le alunne e di tutti gli studenti e le studentesse, valorizzando le differenti attitudini di ciascuno anche nel riconoscimento dei talenti attraverso una didattica orientativa, ha visto protagonisti i giovani alunni coinvolti della scuola primaria e media delle tre ย scuole in rete ย ย nellโ€™a.s. 2022/23 .

Lโ€™istituto ย capofila รจ stato il 69ยฐ circolo didattico Stefano Barbato di Barra , quartiere della periferia est di Napoli, le altre due scuole in rete lโ€™IC Pascoli 2 di Secondigliano e lโ€™IC B.Croce di Casavatore della periferia nord .

Lโ€™idea progettuale รจ nata dalla sinergia operativa delle due dirigenti scolastiche prof.ssa Maria Incoronato eย  prof.ssa Monica Marasco unite da un comune sentire pedagogico-didattico da piรน di 30 anni di militanza insieme nella scuola pubblica italiana. Lโ€™occasione ha inverato, grazie alla preziosissima professionalitร  e collaborazione dellโ€™esperto Luigi Filadoro presidente dellโ€™associazione Etant donnes, una idea di educazione al bello e di scoperta di nuovi talenti tra le giovanissime generazioni . Lโ€™arte, infatti, per sua natura polisemica e multidisciplinare, รจ in grado di potenziare i principali assi dei saperi, di favorire scambi e pratiche di collaborazione, di ampliare processi linguistici e conoscitivi, pensiero critico e metacognitivo.

La prioritร  stategica ย รจ stata quella di valorizzare le collaborazioni tra le reti di istituzioni scolastiche e i soggetti del sistema coordinato per la promozione dei temi della creativitร , al fine di realizzare e diffondere attivitร  didattico โ€“ educative significative, nelle scuole, nei territori e nei luoghi della produzione artistica e culturale .

Pur collocandosi in quartieri differenti del tessuto metropolitano partenopeo, le 3 istituzioni scolastiche gestiscono contesti di riferimento da cui emergono le stesse criticitร  ed emergenze educative. I tre territoriย  si presentano come agglomerati urbani ad alta densitร  edilizia e abitativa, ย ย impoveriti da un progressivo degrado socio- ambientale e afflitti da fragilitร  socio-economico in cui spesso ย mancanoย  servizi eย  luoghi di aggregazione. Mancano ย per ย ย bambini e adolescenti sufficienti e adeguate opportunitร  di emancipazione e occasioni culturali. La scuola dunque rappresenta il volano della crescita e del ย ย riscatto e lโ€™ alternativa allโ€™emarginazione con le buone pratiche sempre attive di inclusione sociale .

Il partner di progetto esterno alle tre scuoleย  ha avuto funzione di raccordo tra gli istitutiย  e il sito museale della Biblioteca e Complesso monumentale dei Girolamini, su cuiย  รจ stato realizzato lโ€™ approfondimento e la fruizione degli allievi attraverso azioni di outdoor education per lโ€™ organizzazione di laboratori in loco per i giovani talenti allโ€™arteย  . Gli spazi della Biblioteca e Complesso Monumentale dei Girolamini infatti sono statiย  vissuti dai bambini e dai ragazzi della rete comeโ€œaula ampliataโ€ che ha favorito ย lo sviluppo armonico di soggettivitร  motivate, critiche, promossoย  atteggiamenti consapevoli, cooperativi e non competitivi alla ricerca del bello e con la scoperta della grazia dellโ€™Arte ย che tutti potrannoย  ammirare nelle originali produzioni esposte in mostra .

navigate_before
navigate_next