La Protezione Civile della Regione Campania ha diramato un nuovo avviso di allerta meteo di livello Giallo, segnalando l’arrivo di condizioni meteorologiche avverse su gran parte del territorio. L’allerta entrerร in vigore dalle ore 13:00 di oggi, giovedรฌ 23 ottobre, e resterร attiva fino alle 7:00 di domani mattina, venerdรฌ 24 ottobre. Si prevedono temporali improvvisi e intensi, accompagnati da forti venti e mare agitato.
Le Previsioni: Temporali Rapidi e Vento Forte
Il Centro Funzionale regionale evidenzia la possibilitร di precipitazioni a carattere di rovescio o temporale, che potrebbero manifestarsi in modo improvviso e particolarmente intenso, anche se di breve durata. Questi fenomeni interesseranno quasi tutta la regione, ad eccezione delle zone interne dell’Alta Irpinia, del Sannio (Zona 4) e del Tanagro (Zona 7).
Una caratteristica chiave di questa fase meteo รจ la rapiditร di evoluzione: i temporali potrebbero formarsi e intensificarsi localmente in tempi molto brevi, rendendo difficile prevederne l’esatta localizzazione. Non si escludono fenomeni associati come grandine e fulmini.
A partire dal pomeriggio-sera di oggi, inoltre, รจ previsto un deciso rinforzo dei venti dai quadranti occidentali, con forti raffiche attese su tutta la Campania, incluse le zone non interessate dall’allerta per temporali. Di conseguenza, il mare diventerร agitato, con il rischio concreto di mareggiate lungo le coste esposte.
I Rischi Associati: Allagamenti e Danni
L’impatto al suolo delle precipitazioni intense potrebbe generare diverse criticitร idrogeologiche. La Protezione Civile mette in guardia sui seguenti rischi:
- Allagamenti di locali interrati, sottopassi e aree a rischio.
- Innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua minori.
- Scorrimento delle acque piovane lungo le strade.
- Caduta massi e possibili frane, favorite anche dalla fragilitร dei terreni, in alcuni casi indeboliti dagli incendi estivi o resi saturi dalle piogge recenti.
A causa dei fulmini, della grandine e soprattutto delle forti raffiche di vento, potrebbero verificarsi danni a coperture, tetti, alberature e strutture temporanee esposte. Anche le aree costiere potrebbero subire danni a causa del moto ondoso.
Le Raccomandazioni
La Protezione Civile invita i Comuni a attivare i Centri Operativi Comunali (COC) e ad adottare tutte le misure preventive previste dai piani comunali. Si raccomanda ai cittadini di prestare la massima attenzione, di mettere in sicurezza oggetti mobili esposti al vento e di evitare le aree costiere durante le mareggiate. ร fondamentale seguire gli aggiornamenti ufficiali della Sala Operativa Regionale.