Il weekend in Campania si chiude all’insegna del maltempo. La Protezione Civile della Regione Campania ha emesso un nuovo avviso di allerta meteo di livello Giallo per piogge e temporali, valido su quasi tutto il territorio regionale a partire dalle ore 6:00 di domani mattina, domenica 5 ottobre, e fino alle 23:59 della stessa giornata.
Le Previsioni e le Zone Interessate
Secondo le valutazioni del Centro Funzionale, sono attese precipitazioni intense, che potrebbero assumere carattere di forte temporale. L’allerta riguarda la maggior parte della regione, incluse le aree costiere, le isole e la piana campana. Restano escluse dall’avviso solo le zone interne dell’Alta Irpinia, del Sannio e del Tanagro (zone 4 e 7).
I meteorologi sottolineano che il quadro รจ caratterizzato da una forte “incertezza previsionale”. Ciรฒ significa che i temporali potrebbero svilupparsi molto rapidamente e manifestarsi con particolare intensitร a livello locale. Non si escludono fenomeni associati come grandinate e improvvise e forti raffiche di vento, specialmente dalla mattina fino al tardo pomeriggio.
Rischio Idrogeologico e Raccomandazioni
L’attenzione รจ alta per il rischio idrogeologico. Le intense precipitazioni potrebbero causare impatti significativi al suolo. Tra i principali rischi segnalati dalla Protezione Civile ci sono:
- Allagamenti di locali interrati, sottopassi e altre aree a rischio.
- Innalzamento dei livelli dei corsi d’acqua minori.
- Scorrimento delle acque piovane lungo le strade, con possibili problemi alla viabilitร .
- Caduta massi e possibili frane in aree idrogeologicamente fragili.
Inoltre, a causa dei fulmini, della grandine e del vento, potrebbero verificarsi danni a coperture, tetti e altre strutture esposte. Si raccomanda di mettere in sicurezza oggetti su balconi e terrazzi e di prestare attenzione al verde pubblico, per il possibile rischio di caduta di rami o alberi.
L’Appello ai Comuni e le Iniziative Pubbliche
La Protezione Civile ha invitato tutti i Comuni interessati ad attivare i Centri Operativi Comunali (COC) e a mettere in atto tutte le misure previste dai piani di protezione civile per prevenire e mitigare i rischi.
Si segnala infine che le iniziative pubbliche programmate per la “Settimana nazionale della Protezione Civile”, come la campagna “Io Non Rischio”, si terranno solo se le condizioni meteo lo permetteranno e nel rispetto delle decisioni prese dai singoli sindaci. Si invita la popolazione a prestare la massima attenzione e a seguire gli aggiornamenti ufficiali.