Cronaca

Il giorno dello sciopero a Napoli: ferrovie, autostrade e sanità e collegamenti: cosa funzionerà

sciopero napoli 3 ottobre

Una giornata ad alta tensione per l’Italia, che oggi, venerdì 3 ottobre 2025, si ferma per uno sciopero generale di 24 ore. La mobilitazione, proclamata da diverse sigle sindacali di base (tra cui CGIL e USB), coinvolge tutti i settori pubblici e privati e si preannuncia particolarmente impattante per i cittadini, con disagi previsti nei trasporti, nelle scuole, nella sanità e negli uffici pubblici. A Napoli e in Campania, l’attenzione è massima soprattutto sul fronte della mobilità.

Le Ragioni della Protesta

Lo sciopero è stato indetto in solidarietà con la “Global Sumud Flotilla” e per chiedere un immediato cessate il fuoco a Gaza. I sindacati definiscono la mobilitazione una difesa dei principi costituzionali e dei diritti umani, contestando l’atteggiamento del governo italiano sulla vicenda. Oltre alla motivazione internazionale, la protesta porta avanti anche rivendicazioni di politica interna, chiedendo maggiori investimenti per la sanità pubblica, la sicurezza sul lavoro e il rinnovo dei contratti nazionali.

Trasporti a Rischio a Napoli: Orari e Fasce di Garanzia

Il settore più colpito sarà quello dei trasporti pubblici. Per limitare i disagi ai pendolari, sono state previste delle fasce orarie di garanzia. Ecco i dettagli per Napoli:

  • ANM (Bus, Metro Linea 1, Funicolari): Il servizio è a rischio per l’intera giornata. Le corse sono garantite solo nelle fasce orarie che vanno dalle 5:30 alle 8:30 del mattino e dalle 17:00 alle 20:00 della sera. Al di fuori di questi orari, bus, tram e metropolitana potrebbero fermarsi.
  • EAV (Circumvesuviana, Cumana, Circumflegrea): Anche per le linee EAV sono previsti forti disagi. Il servizio sarà garantito nelle fasce che vanno dalle 5:30 alle 8:30 e dalle 16:30 alle 19:30. Si consiglia di consultare il sito ufficiale di EAV per conoscere gli orari delle ultime partenze garantite prima dell’inizio dello sciopero.

Scuola, Sanità e Uffici Pubblici

Lo sciopero coinvolgerà anche il personale del comparto scuola, docente e ATA. Molti istituti potrebbero rimanere chiusi o garantire un servizio ridotto, a seconda del livello di adesione. Le famiglie sono state invitate a verificare le comunicazioni delle singole scuole.

Nella sanità, saranno garantiti esclusivamente i servizi minimi essenziali, come il pronto soccorso e le urgenze. Le visite specialistiche e gli interventi programmati non urgenti potrebbero essere rinviati. Disagi previsti anche negli uffici pubblici, che potrebbero operare a ranghi ridotti o rimanere chiusi al pubblico.

Si preannuncia quindi un venerdì di passione per i cittadini, invitati a pianificare i propri spostamenti con largo anticipo e a verificare lo stato dei servizi in tempo reale.