Prepararsi a una giornata di disagi per chi si sposta con i mezzi pubblici. Per la giornata di domani, venerdì 3 ottobre, è stato proclamato uno sciopero generale nazionale di 24 ore che coinvolgerà tutti i settori, pubblici e privati. A Napoli, l’impatto maggiore è atteso sul fronte dei trasporti, con possibili stop e cancellazioni per autobus, metropolitane e linee ferroviarie gestite da ANM ed EAV.
Lo sciopero, indetto da diverse sigle sindacali di base, è stato proclamato per protestare contro le politiche economiche del governo, per chiedere aumenti salariali, maggiore sicurezza sui luoghi di lavoro e il rafforzamento della sanità pubblica.
Gli orari garantiti
A Napoli, l’adesione del personale potrebbe causare notevoli disagi alla circolazione. ANM (Azienda Napoletana Mobilità) ha comunicato che il servizio di bus, tram e filobus potrebbe subire ritardi o cancellazioni. Saranno comunque garantite le consuete fasce di garanzia per i servizi di superficie, ovvero dalle ore 5:30 alle 8:30 e dalle ore 17:00 alle 20:00. Al di fuori di questi orari, il servizio non è garantito. Anche per la Metro Linea 1, il servizio sarà garantito nelle stesse fasce orarie.
Situazione simile per le linee gestite da EAV (Ente Autonomo Volturno). Saranno a rischio le corse di Circumvesuviana, Cumana e Circumflegrea. Anche in questo caso, l’azienda ha comunicato che verranno rispettate le fasce di garanzia per i pendolari, con la circolazione dei treni assicurata nelle ore di punta del mattino e del tardo pomeriggio. Gli orari precisi delle ultime partenze garantite prima dello sciopero e delle prime corse alla ripresa del servizio saranno pubblicati sul sito ufficiale dell’EAV.
Si consiglia a tutti i viaggiatori di mettersi in viaggio solo se strettamente necessario e di consultare i canali di informazione delle aziende di trasporto prima di recarsi alle fermate o in stazione, per verificare in tempo reale lo stato del servizio. Si preannuncia un venerdì complicato per la mobilità cittadina e regionale.