Politica

L’avvocato Giuliana Albarella al vertice della scuola di formazione politica di Meritocrazia Italia

Lโ€™Avv. Giuliana Albarella รจ la nuova Presidente di CREA, la Scuola di formazione politica di Meritocrazia Italia.ย  CREA, aperta ai dirigenti del Movimento e a chiunque creda in un modo nuovo di fare politica, nellโ€™importanza della partecipazione consapevole e della responsabilitร  civica,ย mira a sviluppare competenze in materia di politica e di governo della pubblica amministrazione, con quattro specifiche finalitร :ย Conoscere i principi teorici ed etici della politica, il sistema amministrativo italiano, gli strumenti e le principali tecniche per svolgere lโ€™azione politica;ย Riflettere sulle questioni piรน rilevanti per lo sviluppo sociale ed economico del Paese;ย Eleggere i propri rappresentanti a tutti i livelli amministrativi con consapevolezza e responsabilitร ;ย Amministrare gli enti che concorrono allโ€™esercizio della funzione pubblica.

Impegnata da sempre ai vertici di Meritocrazia, Giuliana Albarella oggi dichiara: ยซAccetto il nuovo incarico con grande entusiasmo e ringrazio per la fiducia. Presto sarร  condiviso il nuovo programma della Scuola. รˆ indispensabile saper costruire e seguire percorsi di consapevolezza e serietร , per una societร  inclusiva e capace di coniugare sviluppo e sostenibilitร . Punteremo sui grandi temi della modernitร , transizione ecologica e digitalizzazione, senza dimenticare i vecchi problemi mai risolti, e proponendo concrete strategie dโ€™azione. Lโ€™obiettivo รจ perseguire il bene comune attraverso un processo di formazione adeguato e il dialogo con esperti dei diversi settori e con la cittadinanza. La Scuola di formazione ripartirร  dal prossimo ottobre con un corso che metterร  la politica in rapporto con lโ€™etica, il lavoro, lโ€™ecologia, la democrazia, la comunicazione, la cultura e lโ€™economiaยป.

Il Presidente nazionale Walter Mauriello punta molto sulle competenze e sulla passione che caratterizzano lโ€™impegno di Giuliana Albarella: ยซLa politica รจ sempre piรน subita passivamente. Le coscienze sono intorpidite dal disagio informativo e il disfattismo prende il sopravvento. Questo rende incapaci di operare scelte consapevoli e valutazioni di ragione e ragionevolezza, a beneficio di una classe politica incapace di calibrare lโ€™azione sui reali bisogni dei cittadini e piuttosto animata dal desiderio di raccolta di consenso democratico. Serve ricomporre un gruppo dirigente sensibile e capace, e cosรฌ restituire valore alla competenza, alla responsabilitร  e alla consapevolezza. In questo, laย formazione gioca un ruolo decisivoยป.